Vai al contenuto

O.ME.R. Group S.p.A. Azienda leader nel settore ferroviario

    Nello scorso aprile una delegazione dell’Associazione TrenoDoc di Palermo ha fatto visita alla OMER Group S.p.A., sita nella zona industriale di Carini, alle porte di Palermo ed operante da decenni nel settore ferroviario. L’Ing. Alfredo Vitrano, Direttore Operativo dell’Azienda, ha condotto i Soci attraverso una visita guidata all’interno di una realtà produttiva di assoluto rilievo internazionale, illustrando esaustivamente la storia e gli obbiettivi aziendali, i processi ingegneristici e produttivi, che fanno oggi della Omer S.p.A., una delle aziende emergenti nel panorama internazionale legato alla costruzione di rotabili ferroviari. Nata nel 1990, la O.ME.R. Officine Meccaniche Russello, inizia la sua attività con la produzione di componenti in alluminio per veicoli su gomma. Nel 1992, firma il suo primo contratto ed entra in ambito ferroviario. Da quella data inizia l’ascesa che oggi la vede, in ambito nazionale ed internazionale, azienda leader nel settore. L’ottenimento negli anni delle certificazioni di qualità, sia in ambito progettuale che in quello produttivo, ha portato oggi l’Azienda ad avere stretto contratti commerciali con i più importanti costruttori europei di materiale rotabile, tra i quali citiamo Alstom, Bombardier, Hitachi e Siemens. Le attività della O.ME.R. si articolano nella progettazione, eseguita in co-design col cliente fin dalle prime fasi di sviluppo dell’intero progetto, nella industrializzazione, nella fabbricazione dei componenti, fortemente customizzati sulle esigenze del cliente, e nell’assistenza al montaggio presso il sito del cliente. Lo stabilimento italiano di Carini, in provincia di Palermo, si sviluppa su due siti produttivi indipendenti, dotati entrambi di tutti i macchinari necessari per il completamento dei cicli produttivi, suddivisi a loro volta in sei unità produttive. Con una superficie complessiva di circa 80.000 mq e 6 unità produttive totalmente integrate e digitalizzate secondo le logiche dell’Industria 4.0, lo stabilimento di Carini pone la O.ME.R.  in una posizione privilegiata nel proprio settore per capacità produttiva. Nel 2017 O.ME.R. sbarca nel distretto statunitense di Detroit, costituendo la controllata Omer North America Corp. e inaugurando lo stabilimento di Sterling Heights, un’unica unità produttiva e commerciale con una superficie complessiva di 3.000 mq. Da Sterling Heights, O.ME.R. supporta uno dei suoi principali clienti nella produzione di treni per il mercato nord-americano, effettuando lavorazioni su profili estrusi e lamiere e svolgendo i processi di rivettatura, saldatura, molatura, verniciatura e imballaggio. Il settore in cui attualmente O.ME.R.  è maggiormente impegnata è quello dell’interiors design e carenature in alluminio. L’azienda progetta e produce rivestimenti fiancata, cieli, pareti vetrate, arredi trasversali, sedute girevoli, tavoli, pannelli di rivestimento fiancata o fondo comparto, scalette etc., utilizzati nei treni ad Alta Velocità, nei moderni treni regionali e nei treni metropolitani. Escono infatti dagli stabilimenti di Carini, numerosi componenti che poi vengono assemblati nei più moderni treni circolanti sulle reti ferroviarie italiana ed europee. come i Frecciarossa delle serie ETR 500, ETR 700, ETR 1000, ma anche sugli ETR 676 ITALO di NTV, sul TGV 2020 della SNCF e sul Bombardier ICX delle DB. Tra i treni regionali, tutta la progettazione e produzione dell’intero arredo carrozza, sedute escluse, dei Rock Caravaggio è sviluppata dalla O.ME.R.  nei suoi stabilimenti di Carini. Un comparto in cui O.ME.R.   ha concentrato la progettazione e la produzione è quello dei MATS Modular Aluminium Toilet System, i moduli sanitari per treni integrati di tutta la tecnologia necessaria alla gestione dei reflui e di tutti gli accessori interni necessari a garantire la fruibilità a tutti i viaggiatori. Per la metropolitana di Stoccolma, cliente Bombardier, produce in atto il comparto passeggeri, i pannelli finestrino, completi di canale aria, il rivestimento kick plate, i montanti tecnici, i cieli e il rivestimento della plancia di comando della cabina. Altre commesse hanno riguardato la fornitura di componentistica legata agli interni dei rotabili circolanti sulle Metropolitane di Roma e di Brescia, cliente Ansaldo Breda, ed alle metropolitane di Melbourne, Parigi e Riyadh. Tra i fiori all’occhiello dell’Azienda, sicuramente è da citare la partecipazione al progetto “La Dolce Vita Orient Express” di Arsenale Group, in collaborazione con Orient Express e con Trenitalia, Fondazione FS e Treni Turistici Italiani del Gruppo Ferrovie dello Stato. In particolare il team di ingegneri di Omer, ha messo a punto soluzioni innovative, capaci di coniugare le esigenze tecnologiche con quelle di design, nel rispetto delle stringenti normative di sicurezza previste, progettando e realizzando il mock-up funzionale propedeutico alla realizzazione delle cabine e delle suite, che è stato di recente svelato in anteprima al DUCO Travel Summit 2024 di Milano e ultimamente anche durante la 56ª edizione di Vinitaly a Verona. Presentato nel 2021 presso la sala presidenziale della stazione ferroviaria di Roma Ostiense, il progetto fu successivamente divulgato nei territori, utilizzando un convoglio itinerante composto per l’occasione ed allestito sotto la supervisione di Fondazione FS Italiane. Il treno formato da sei carrozze francesi anni ’20, tre tipo Pullman e tre carrozze ristorante della «Compagnie Internazionale des Wagon Lits et Des Grands Express Europeans”, e trainato dalla locomotiva storica E 646 028, del parco rotabili storici della Fondazione FS, fece tappa a Palermo il 2 luglio 2021. Durante il percorso verso Cefalù, a bordo treno, il Dott. Paolo Barletta Amministratore Delegato di Arsenale S.p.A. e l’Ing. Luigi Cantamessa, Direttore Generale della fondazione FS, illustrarono alla stampa ed ai Tour Operators, l’ambizioso ed intrigante progetto dei Treni della Dolce Vita. Saranno realizzati sei convogli, ognuno dei quali composto da 11 carrozze di tipo Z1 che saranno convertite ed allestite secondo le esigenze funzionali del progetto, e che percorreranno l’Italia da Nord a Sud, oltre a tre destinazioni internazionali che collegheranno Roma a Parigi, Istanbul e Spalato, accompagnando i viaggiatori attraverso le meraviglie del paesaggio italiano alla scoperta del “Made in Italy” e delle sue peculiarità riconosciute in tutto il mondo. Il progetto, che oggi è ormai alle porte, darà il benvenuto ai suoi primi passeggeri nel 2025, e sarà il primo progetto italiano di hospitality di lusso su rotaia, volto alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale italiano, attraverso un turismo lento e sostenibile. Il concept dei nuovi treni La Dolce Vita Orient Express rende omaggio a “La Dolce Vita”, un periodo storico di grande fervore eclettico ed artistico in Italia durante gli anni ’60.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *